OSG - GEOTECNICA DELLE OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA' SECONDO LE NTC 2018 E GLI EUROCODICI (valido 5 crediti APC) - A cura di Piergiuseppe Froldi
OSG – GEOTECNICA DELLE OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA’ SECONDO LE NTC 2018 E GLI EUROCODICI (valido 5 crediti APC) – A cura di Piergiuseppe Froldi
ATTENZIONE! Per iscriversi al corso è necessario registrarsi sulla piattaforma e creare un proprio profilo. Bisogna compilare tutti i campi, tra cui: dichiarazione di iscrizione al proprio Ordine di appartenenza, Codice Fiscale e caricare un documento d’identità in corso di validità
_____________________________________________________________________________________________________
Il corso è finalizzato alla comprensione delle spinte delle terre e allo studio della statica elementare dei fronti di scavo fino alla verifica geotecnica delle opere di ingegneria naturalistica a gravità, con riferimento alle normative vigenti.
Dopo un’ampia introduzione al tema con richiami di statica dei corpi rigidi e dei concetti delle spinte delle terre, vengono illustrati esempi applicativi di calcolo di spinte delle terre sulle opere di sostegno, mediante i metodi di Coulomb e di Rankine.
Inoltre, vengono illustrate le principali tipologie di opere di sostegno a gravità, tra le quali i muri massicci in pietrame, in muratura e cls, i gabbioni, i muri cellulari prefabbricati, i muri realizzati con tecniche di ingegneria naturalistica.
Infine, vengono descritti i contenuti della Relazione Geotecnica per le opere di sostegno a gravità, alla luce delle NTC 2018.
TEST DI VERIFICA: al termine di ogni lezione sono previsti test di verifica apprendimento. Per ottenere i CFP è necessario superare i test con almeno il 70% delle risposte esatte.
DOCENTE: ING. GEOL. PIERGIUSEPPE FROLDI
Corso valido 5 crediti APC
Codice corso: 010_FAD_FCSCNG_2024
Geologo e Ingegnere civile specializzato in geotecnica con vasta esperienza nelle discipline geotecniche e geomeccaniche, svolge attività professionale varia e di consulenza in geoingegneria per amministrazioni pubbliche, imprese di costruzioni, studi tecnici ed altri enti pubblici e privati.
Autore di articoli e libri specialistici nell’ambito della geoingegneria, è dal 2017 Presidente della Società Italiana di Geoingegneria e svolge da lungo tempo attività di docenza per conto di enti pubblici, associazioni di categoria e Ordini professionali.
PROGRAMMA DEL CORSO
LEZIONE 1 – Introduzione al corso e alle NTC 2018 e relativa circolare esplicativa 7/2019 per il caso delle opere di sostegno del cap. 6 – Durata lezione 15 m (slides 1-8)
LEZIONE 2 – Richiami di statica del corpo rigido (SCR) attraverso l’uso dei vettori forza (agenti e resistenti) applicata alla spinta delle terre su opere di sostegno ed esempi applicativi di calcolo – Durata lezione 30 m (slides 9-22)
LEZIONE 3 – Richiami dei concetti delle spinte delle terre (metodi di Rankine e di Coulomb, sviluppo grafico e analitico) in campo statico e sismico, nei terreni saturi e non saturi con illustrazione della teoria del metodo di Coulomb – Durata lezione 25 m (slides 23-33)
LEZIONE 4 – Illustrazione delle spinte idrostatiche e idrodinamiche e dei sistemi di drenaggio a tergo delle opere di sostegno – Durata lezione 10 m (slides 34-37)
LEZIONE 5 – Esempio applicativo di calcolo passo a passo delle spinte sulle opere di sostegno con il metodo di Coulomb – Durata lezione 15 m (slides 38-44)
LEZIONE 6 – Illustrazione della teoria del metodo di Rankine – Durata lezione 36 m (slides 45-61)
LEZIONE 7 – Esempio applicativo di calcolo passo a passo delle spinte sulle opere di sostegno con il metodo di Rankine – Durata lezione 10 m (slides 62-64)
LEZIONE 8 – Sistemi di drenaggio a tergo delle opere di sostegno a gravità; tipologie e metodi di calcolo – Durata lezione 12 m (slides 65-69)
LEZIONE 9 – Gli Stati Limite Ultimi (SLU) e di Esercizio (SLE) nelle NTC 2018; tipi e verifiche – Durata lezione 15 m (slides 70-75)
LEZIONE 10 – Azioni sulle opere di sostegno, modello geometrico, geologico, geotecnico e verifiche agli SLU e SLE in campo statico – Durata lezione 20 m (slides 76-83)
LEZIONE 11 – Analisi sismiche delle opere di sostegno per le NTC 2018 – Durata lezione 13 m (slides 84-88)
LEZIONE 12 – Verifiche a scorrimento sul piano di posa, a ribaltamento a e collasso per carico limite della fondazione – Durata lezione 25 m (slides 89-98)
LEZIONE 13 – Tipologie delle opere di sostegno a gravità: muri massicci in pietrame, muratura e cls, muri cellulari a gabbie, a vaschette e a blocchi – Durata lezione 13 m (slides 99-104)
LEZIONE 14 – Tipologie delle opere di sostegno a gravità: muri in gabbioni scatolari riempiti di pietrame, costituzione e modalità realizzative con esempio specifico di costruzione – Durata lezione 20 m (slides 105-115)
LEZIONE 15 -Tipologie delle opere di sostegno a gravità: muri con tecniche di ingegneria naturalistica, palificata a doppia parete, costituzione, stabilità esterna e interna e pre-dimensionamento – Durata lezione 7 m (slides 116-118)
LEZIONE 16 – La Relazione Geotecnica nelle NTC 2018: contenuti – Durata lezione 4 m (slides 119-120)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni per questo corso