CVF – ANALISI E PROGETTAZIONE GEOTECNICA DEGLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E STABILIZZAZIONE DEI VERSANTI IN FRANA E NON (valido 4 crediti APC) – A cura di Piergiuseppe Froldi

85 STUDENTI ISCRITTI

ATTENZIONE! Per iscriversi al corso è necessario registrarsi sulla piattaforma e creare un proprio profilo. Bisogna compilare tutti i campi, tra cui: dichiarazione di iscrizione al proprio Ordine di appartenenza, Codice Fiscale e caricare un documento d’identità in corso di validità

_____________________________________________________________________________________________________

La finalità del corso è quella di istruire il discente al corretto approccio metodologico al tema, in funzione oltre che delle NTC 2018, anche delle principali normative internazionali cosiddette di “comprovata validità”.

Dopo un’ampia introduzione al tema della stabilità dei versanti stabili o instabili, alla relativa classificazione e alla progettazione delle indagini geologico-geotecniche necessarie per caratterizzare i fenomeni in atto o potenziali, saranno illustrati i principali criteri di calcolo di stabilità favorendo un approccio critico e ragionato.

Successivamente, saranno illustrate alcune tra le tecniche maggiormente utilizzate per la stabilizzazione dei versanti e i criteri di programmazione geologica delle stesse. Le verifiche di stabilità saranno illustrate nell’ottica degli approcci di progetto (DA) delle NTC 2018 e relative combinazioni tipiche.

Infine, saranno illustrati esempi applicativi su casi reali.

DOCENTE: ING. GEOL. PIERGIUSEPPE FROLDI 
Corso valido 4 crediti APC  
Codice corso: 007_FAD_FCSCNG_2022 

Geologo e Ingegnere civile specializzato in geotecnica con vasta esperienza nelle discipline geotecniche e geomeccaniche, svolge attività professionale varia e di consulenza in geoingegneria per amministrazioni pubbliche, imprese di costruzioni, studi tecnici ed altri enti pubblici e privati.

Autore di articoli e libri specialistici nell’ambito della geoingegneria, è dal 2017 Presidente della Società Italiana di Geoingegneria e svolge da lungo tempo attività di docenza per conto di enti pubblici, associazioni di categoria e Ordini professionali.

 

                                                  PROGRAMMA

LEZIONE 1

Progettazione Geotecnica secondo le NTC 2018 e relativa Circolare 7/2019 – Comportamento Geotecnico dei terreni e Classificazione delle frane

–      Le Norme Tecniche per le Costruzioni  – ed. 2018 e gli SLU e SLE

–      I principali SLU per le NTC 2018

–      I principali SLE per le NTC 2018

–      Il comportamento dei terreni e relativi criteri di rottura al taglio

–      Inquadramento e classificazione dei fenomeni franosi

 

LEZIONE 2

Dinamica, descrizione geometrica, cause, modellazione geologica e geotecnica dei fenomeni franosi

–      Classificazione delle frane sulla loro attività e velocità

–      Descrizione geometrica delle frane

–      Cause principali delle frane ed esempi di frane

–      La modellazione geologica

–      Indagini geotecniche e modellazione geotecnica

 

LEZIONE 3

Analisi cinematica, dinamica e statica dei fenomeni franosi

–      Analisi cinematica e dinamica delle frane

–      Il percorso di discesa e la sua geometria

–      L’angolo di attrito dinamico globale

–      Analisi statica delle frane e Fattore di Sicurezza (FS) per le NTC 2018

–      Metodi e criteri per l’analisi statica delle frane

 

LEZIONE 4

Analisi sismica, metodi di analisi all’equilibrio limite e metodi numerici

–      Analisi sismica pseudostatica per le NTC 2018

–      Metodi di risoluzione all’equilibrio limite (LEM) dei cunei semplici e composti

–      Metodi di risoluzione all’equilibrio limite (LEM) dei conci

–      Criteri di risoluzione semplificati e rigorosi nei metodi dei conci

–      Metodi di risoluzione agli elementi finiti (FEM)

 

LEZIONE 5

Interventi di stabilizzazione, verifiche agli SLU e Relazione geotecnica

–      Le tipologie di interventi di stabilizzazione dei versanti in frana

–      Metodi di calcolo degli interventi di stabilizzazione

–      Metodi di calcolo per le palificate di consolidamento

–      Verifiche agli SLU dei pali nelle palificate

–      Verifiche in corso d’opera, finali e collaudi

 

 

Recensioni

N.A

Stelle
  • 5 Stelle0
  • 4 Stelle0
  • 3 Stelle0
  • 2 Stelle0
  • 1 Stelle0

Non ci sono ancora recensioni per questo corso

ISCRIVITI AL CORSO18 Posti liberi
  • 39,00
  • 4 settimane, 2 giorni
  • 100 POSTI
  • Attestato Incluso
Copyright © Centro Studi CNG
X